it
PrenotaPrenota
PrenotaPrenota
chiudi
Solo se prenoti su questo sito web:
Miglior prezzo garantito online
Tariffe esclusive con maggiore flessibilità
Nessun intermediario, parli direttamente con noi
Offerte e pacchetti speciali
chiudi

Quando vuoi partire?

Immagine 2025 04 06 200246

El Greco e la pittura tra Creta e Venezia

El Greco e la pittura tra Creta e Venezia Dal 30 aprile al 29 settembre 2025 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge 
A cura di Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta, Andrea Bellieni   Un filo dorato unisce le vicende storiche, artistiche, gli equilibri diplomatici e la devozione nel Mediterraneo lungo la rotta tra Venezia e Creta, la Candia dal XIII secolo, perla dello Stato da Mar della Serenissima. L’oro dipinto, che fa risplendere di luce spirituale le icone, è il protagonista della mostra e fa da sfondo ad una lunga storia di intense relazioni pittoriche tra due isole. Dopo la Caduta di Costantinopoli (1453) Candia diventa il più importante polo artistico per l’antica tradizione bizantina, alla quale si richiamano fedelmente oltre cento botteghe di “madoneri”, soprattutto autori di immagini devozionali popolari. Parallelamente Venezia – come una nuova Bisanzio – vede l’arrivo di un numero sempre maggiore di opere e di artisti dall’isola dell’Egeo: “pittori iconografi” in viaggio o immigrati tra Creta, le isole dello Ionio e la capitale. Il risultato fu l’incontro e l’originale sintesi tra la nativa impronta aulica bizantina – già una delle anime essenziali della stessa tradizione veneziana – e il linguaggio figurativo occidentale, prima tardogotico, poi rinascimentale, umano-centrico, naturalistico e vivace. Una relazione fortunata si intreccia senza mai esaurirsi, dall’aureo rinascimento veneto fra Quattro e Cinquecento fino alle soglie dell’Ottocento, con momenti di particolare e felice unione. Le sette sezioni della mostra scandiscono e illustrano cronologicamente tale singolare percorso pittorico; al centro dell’avvincente racconto di storia e di pittura si colloca il suo rappresentante più celebre e stravagante: Dominikos Theotokopoulos, El Greco (1541-1614), che nella natia Creta muove i primi passi nell’educazione alla tradizione postbizantina per giungere a Venezia intorno al 1567. Completa l’esposizione un focus dedicato all’icona, indagata nei suoi aspetti materiali e tecnico-esecutivi: un essenziale contributo conoscitivo per il visitatore realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – CHNet Cultural Heritage Network. La mostra rappresenta l’impegno di cooperazione internazionale tra Fondazione MUVE, Repubblica di Grecia e altri importanti Musei e collezioni – anche private – di Grecia, Italia ed Europa. Essenziale è stato l’apporto del Ministero della Cultura della Repubblica di Grecia, assieme ad istituti come il Museo Bizantino e Cristiano di Atene, maggiore prestatore di opere, la National Gallery di Atene e l’Istituto Ellenico di studi Bizantini e Postbizantini di Venezia. Speciale contributo è giunto dalla Città di Heraklion e dall’Arcidiocesi di Creta.

Orario mostra 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) Aperto tutti i giorni  dal 30 aprile al 29 settembre 2025

 

Altri eventi da non perdere:

Eventi Hotel Pensione Accademia Venezia 01
Eventi
Salone dell’alto artigianato italiano
Gli antichi mestieri all’Arsenale di Venezia
Telefono
+39 0415210188
Follow us
Dati societari
chiudi
Pec
maravegesrl@cgn.legalmail.it
Telefono Sede Legale
+39 0415210188
Rag. Sociale
MARAVEGE S.R.L.
Indirizzo Sede Legale
Sestiere Dorsoduro 1058 - 30123 (VE)
Partita IVA
01512190271
REA
166475
Capitale sociale
€ 362.000,00 (2024)
CIN
IT027042A1MM5QYV2V
Privacy PolicyCredits